Descrizione
A. C. Logos è entrato in possesso di un Rituale di matrice Scozzese e di un Catechismo per i tre Gradi Simbolici a opera di alcuni membri dell’Ordine Massonico, i quali ne hanno proposto la pubblicazione a condizione fosse riservata esclusivamente ai Maestri Massoni.
In questa edizione risaltano tre caratteristiche:
- L’interno del libro è a colori, con il testo rituale in inchiostro nero e le spiegazioni e azioni in rosso per facilitare la lettura e un corretto svolgimento del rituale.
- Accanto ai Quadri di Loggia, sono stati inseriti gli Schemi del Tempio in ogni Grado con i Simboli e gli Ornamenti corrispondenti.
- I Catechismi per ciascuno dei Tre Gradi si trovano incorporati nel volume, anziché esserne un inserto.
I redattori hanno condotto un imponente lavoro di ricerca su decine di antichi documenti (Rituali, Catechismi, Antichi Doveri) dei secoli XVII e XVIII, che risalgono dunque a un’epoca precedente la redazione del noto Rituale “Guide des Maçons Écossais”. Questo testo, redatto presumibilmente intorno al 1810 dopo la creazione del Suprême Conseil de France nel 1804 e stampato nel 1820 (fu il primo Rituale a stampa per i tre Gradi simbolici del Rito Scozzese Antico e Accettato in Francia), aveva fissato i differenti Rituali Scozzesi in uso nella seconda metà del XVIII secolo in Francia e prese come supporto vari raddrizzamenti operati dagli “Ancients” in Inghilterra.
Il “Guide des Maçons Écossais” rimane tuttora il riferimento più importante tra i Rituali Scozzesi, tuttavia i redattori del Lapis Reprobatus, grazie a un profondo lavoro di indagine e di comparazione simbolica sugli antichi testi operativi, hanno potuto ritrovare numerosi elementi “perduti” nei rituali scozzesi dei secoli XIX e XX e, allo stesso tempo, ripulire il linguaggio da svariate incrostazioni, così da fare riemergere il significato originario del gergo massonico.
La competenza massonica del lettore permetterà facilmente di riconoscere il carattere genuino degli elementi “ritrovati” e la purezza del linguaggio dell’Arte. Il risultato, a un esame attento, è sorprendente per la coerenza, profondità e operatività del simbolismo presentato e per la naturalezza della sua esecuzione.
Il Rituale è completo per i tre Gradi Simbolici e la sua messa in azione è facilitata dalla composizione editoriale, dove il “parlato” (testo in inchiostro nero) si accompagna all’“agito” (testo in rosso e chiaramente distinto da un carattere tipografico differente).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.