Descrizione
Il presente volume costituisce una sorta di antologia, composta da una raccolta di una dozzina di rituali francesi compresi in un lasso temporale piuttosto esteso, che si snoda fra il 1740 e il 1825, il cui interesse storico è indiscutibile per almeno tre ragioni: da un lato essi formano parte essenziale dell’eredità simbolica dell’Ordine; dall’altro costituiscono un’istantanea del rituale “speculativo” nel pieno della sua evoluzione storica, permettendo di cogliere quelle tensioni ideali che videro contrapporsi le grandi “Scuole” massoniche originatesi nel Settecento; infine, essendo espressione sostanzialmente del Rito Francese (come Le Régulateur du Maçon) e del Rito Scozzese (come il Guide des Maçons Écossais), tracciano una mappa virtuale della contrapposizione dialettica tra Moderni e Antichi sul Continente europeo fra Sette e Ottocento, nonché del percorso che condusse alla sistematizzazione dello “Scozzesismo” e, in particolare, di quello che sarebbe poi divenuto noto come Rito Scozzese Antico e Accettato, provando che le origini della ritualità scozzese nei tre gradi simbolici sono ben anteriori a quelle dei successivi sistemi di “alti gradi”.
Indice
Rituali di Berna
Rituale della Loggia Scozzese “La Fidélité”
Rituale di Compagno
Rituali del Marchese di Gages
Rituale “Le Brignon”
Rituale d’Apprendista delle Logge di Lione
Rituale della Madreloggia Scozzese all’Oriente d’Avignone
Rituali del Duca di Chartres
Il Regolatore del Massone
Rituale della Gran Loggia Generale Scozzese di Francia
Guida dei Massoni Scozzesi
Istruzioni dei sette Gradi del Rito Francese
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.