Ahiman Rezon (1756)

33.00

Autori: Autori diversi
Lingua: Bilingue Originale-Italiano (testo a fronte)
Capo redattore: Giovanni Dellavedova
P.V.P.: € 33
ISBN: 978-84-19902-34-4
Rilegatura: Brossura
Formato: 15,3 x 22,5 cm
Pagine: 308

COD: 9788419902344 Categoria:

Descrizione

Ahiman Rezon è un volume di Costituzioni massoniche scritto da Laurence Dermott per l’Antica Gran Loggia d’Inghilterra – costituita nel 1751 ma che già esisteva in forma di Grand Committee dal 1739 – la cui prima edizione, con il sottotitolo “Un aiuto a un Fratello”, fu pubblicata a Londra nel 1756. Si è sovente affermato che il titolo Ahiman Rezon fosse un’espressione appartenente alla lingua ebraica, di cui sono state fornite molteplici interpretazioni, come “Volontà dei fratelli selezionati”, “I segreti dei fratelli preparati”, “Reali Costruttori” e “Fratello Segretario”. Il vero motivo per cui Dermott abbia utilizzato tale titolo e cosa significasse realmente per lui, rimane tuttora un mistero. Secondo Albert G. Mackey, il titolo andrebbe scomposto nelle parole ebraiche ahim (fratelli), manah (scegliere) e raizon (legge). Sono plausibili, tuttavia, anche altre interpretazioni.
La pubblicazione dell’Ahiman Rezon avvenne in un periodo di grande trambusto per l’Ordine massonico, preso d’assalto da varie correnti di pensiero che, in taluni casi, lo individuarono come il rifugio sicuro presso cui porsi “al coperto” o, in altri casi, come il mezzo atto a veicolare le proprie idee  filosofico-politiche grazie alla vasta diffusione di cui godeva nel globo terracqueo e al legame fraterno che univa da sempre i suoi membri. Tra questi ultimi movimenti vi fu anche quello che con un colpo di mano s’impossessò di alcune logge londinesi, attraverso le quali isti tuì la Premier Grand Lodge, ponendo in tal modo la prima pietra per la fondazione della Massoneria moderna. In risposta a un simile momento critico, gli antichi iniziati legati alle logge operative fecero quadrato, decidendo che era ormai maturo il tempo per la diffusione di alcuni testi che potessero fungere da strumenti, tanto di
dottrina quanto di metodo, utili al perfezionamento della propria via iniziatica: s’inau gurò così l’epoca delle Exposures, raccolte e riproposte nella presente Collana, che interessò essenzialmente i paesi più colpiti dal fenomeno. Per conseguire tale obiettivo, tuttavia, occorreva dapprima operare una “rettificazione” degli errori più gravi introdotti dai Moderni e, a tal fine, si decise di rendere di pubblico dominio una rielaborazione delle Old Constitutions sotto l’enigmatico titolo di Ahiman Rezon. Mai come nell’epoca odierna, in cui ancora la confusione regna sovrana nella nostra Istituzione, si conferma l’attualità di questo meraviglioso testo.

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg
Dimensioni 15.3 × 3.5 × 22.5 cm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Ahiman Rezon (1756)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *